Premio Ospitalità Italiana - VIII Edizione

Ospitalità Italiana

Regolamento per le strutture

Votazione

Il voto viene inviato ad Isnart dai clienti della struttura attraverso due modalità:

1. Il voto viene inviato ad Isnart dai clienti della struttura tramite Internet seguendo le istruzioni all'interno del sito www.premiospitalita.it.

2. I clienti delle strutture candidate al premio sono informati della votazione attraverso delle schedine informative.





3. Le schedine informative vanno personalizzate per ogni struttura candidata, evidenziando in modo chiaro ed univoco il codice della struttura, il meccanismo di voto.

4. Il voto è espresso da un numero intero che varia da 1 a 10, dove 1 è minimo e 10 è massimo: il voto deve misurare il livello di soddisfazione complessivo del cliente al termine della sua permanenza nella struttura candidata.

5. Un numero di telefono/indirizzo email può votare fino ad un massimo di tre strutture al giorno, per tutta la durata del concorso, con un numero massimo di voti complessivamente pari a 10 voti.

6. Una stessa struttura non può essere votata più di una volta da uno stesso numero di telefono cellulare/indirizzo email.

Ammissione alla selezione

7. Verranno presi in considerazione i voti effettuati entro e non oltre il 28 febbraio 2014.

8. Il numero minimo di voti è pari al massimo al 20% (ventipercento) dell'occupazione totale teorica (OTT) dove per occupazione totale teorica si intende: per i ristoranti l'OTT è pari al numero dei posti disponibili moltiplicato il numero di giorni calendario dedicati alle votazioni moltiplicato 2 (pranzo e cena); per gli alberghi l'OTT è pari al numero dei letti disponibili moltiplicato il numero di giorni calendario dedicati alle votazioni. In mancanza del numero minimo dei voti si procederà a scorrimento. I numeri così ottenuti vengono arrotondati per difetto e/o per eccesso.

Metodo di selezione

9. Vengono selezionatetre strutture per categoria utilizzando i seguenti parametri: media del voto popolare, voto tecnico, recensioni on line.

10. Per ogni singola struttura, viene considerata la media dei voti ottenuta applicando la formula della media matematica, con arrotondamento per difetto e/o eccesso alla sesta cifra decimale.

11. In caso di parità di voto (punto precedente), viene selezionata quella struttura che ha il rapporto più alto tra numero di voti totali ottenuti (numeratore) e numero minimo di voti di cui al punto10; i numeri così ottenuti vengono arrotondati per difetto e/o per eccesso alla terza cifra decimale.

12. In caso di parità si procederà ad estrazione a sorte.

Metodo di assegnazione del premio

13. Il Vincitore per ogni categoria viene deciso da una Commissione Nazionale.

14. La Commissione è composta da 9 membri scelti ad insindacabile giudizio da Isnart. Non esiste nessun privilegio di voto. La votazione avviene con dichiarazione di voto trasmessa attraverso modalità elettronica.

15. Ogni Commissario sarà chiamato a votare dopo aver preso visione della votazione tecnica, della votazione popolare e di eventuali altri supporti informativi tra cui le recensioni/votazioni sui principali servizi Internet (come ad esempio TripAdvisor) scelti ad insindacabile giudizio da Isnart. Ogni Commissario può votare un solo candidato per categoria. Il Candidato che ottiene più voti riceve il Premio per la Sua categoria.

16. La Commissione con la stessa modalità di voto di cui al punto 15 determina a quale struttura, all'interno di quelle candidate, assegnare il premio di categoria.

17. Isnart decide, a proprio insindacabile giudizio, le modalità di assegnazione del Premio dei Premi che sarà in ogni caso assegnato ad uno dei vincitori di categoria di cui al punto 16.